Andare al Mare
Se la barca resta il mezzo privilegiato per vivere il mare di Capraia non meno suggestivo è l’andare a fare il bagno a piedi percorrendo discese e brevi sentieri, la maggior parte dei quali partono dal Paese. Sentieri stretti, alcuni scoscesi, raggiungono piccole calette di scoglio che, esclusa la Grotta, sono tutte a levante: in pieno sole la mattina e in ombra nel pomeriggio. Ne elenchiamo di seguito le caratteristiche:

Cala di San Francesco: sotto il Convento di San Antonio
A pochi minuti dal Paese, un breve sentiero porta sui ciottoli e gli scogli della cala. Proseguendo verso il Faro potrete raggiungere una bella scogliera ideale per sdraiarsi al sole e con maschera e boccaglio pinneggiare lungo la costa fino alla Punta del Fanale o arrivare fino sotto il Castello.Approfondimenti: Cala di San Francesco

Il Bagno: Sotto il Castello San Giorgio
La scogliera compatta de “il Bagno”, un tempo scalo fortificato del Castello, si raggiunge dalla zona dell’Elibase attraverso un ripido e stretto sentiero percorribile in 10 minuti. La caratteristica del mare è il blu intenso dovuto al fondale subito alto (3/4 metri) e alla presenza di piccole grotte che fanno di questo scalo un’ideale palestra per lo snorkeling.Approfondimenti: Il Bagno

Cala dello Zurletto
Partendo sempre dalla zona dell’elibase, in 20 minuti c.a. si raggiunge la piccola ed esclusiva Cala dello Zurletto, attraverso una strada sterrata e una scalinata che scende ripida verso il mare. Cala formata in parte da ciottoli lavorati dal mare e in parte da scogliera ideale per bagni di sole e acrobatici tuffi. Con una piccola nuotata si raggiunge il più piccolo Zurlettino angolo incantato per gli amanti delle immersioni.Approfondimenti: Cala dello Zurletto
Per chi ama abbinare una bella passeggiata e un bel bagno nel mare cristallino consigliamo anche:

Cala del Ceppo: 1 ora e mezzo c.a. di cammino dal Paese
Il percorso inizia dalla Piazza della Chiesa verso l’interno dell’isola fino alla Chiesa di Santo Stefano, prosegue su un sentiero che scende lungo il vado del Ceppo e arriva a una piccola spiaggetta di ciottoli. Questa grande cala raccoglie relitti di vario genere depositati dalle mareggiate, ma anche bellissimi legni bianchi modellati dalla risacca. Vi consigliamo di esplorare a nuoto tutta la Cala fino alla Punta della Civitata: è un alternarsi di fondale sabbioso, di posidonia popolato da molteplici specie di pesci in particolare branchi di occhiate.Approfondimenti: Cala del Ceppo

Cala di Portovecchio: 1 ora e mezzo c.a. di cammino dal Porto
Il sentiero inizia passato l’ingresso dell’Azienda Agricola Valle di Portovecchio nei territori dell’ex Colonia Penale e scende lungo l’ampia valle. La Cala di Portovecchio dalla stretta battigia ciottolosa ha acqua cristallina e un fondale in parte sabbioso che ospita una vasta prateria di posidonia. Un consiglio: pinneggiate fino alla Punta delle Barbice e sarete circondati dai pesci e da un fantastico mondo sommerso a un pelo sotto la superficie.Approfondimenti: Cala di Portovecchio

La Grotta: a 10 minuti dalla Torre del Porto
La Grotta si affaccia sulla baia del Porto ed è l’unico accesso raggiungibile a piedi esposto a ponente. Un’ansa con basso fondale e piccoli ciottoli la rendono un accesso comodo per i bambini. La Grotta è anche un vero e proprio "Bagno" con Noleggio Ombrelloni, Assistenza Bagnanti e Bar.Approfondimenti: La Grotta

Spiaggia del Frate: dietro il pontile di attracco del traghetto all'esterno del Porto
Il Frate è un comodo accesso al mare con piccoli ciottoli. Nei mesi estivi viene posizionata una piattaforma in legno con una comoda scala per entrare in acqua.Approfondimenti: Il Frate